Tematica Funghi

Suillus variegatus (Sw.) Kuntze, 1898

Suillus variegatus (Sw.) Kuntze, 1898

foto 664
User: Luridiformis
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931

Famiglia: Suillaceae Besl & Bresinsky, 1997

Genere: Suillus Gray, 1821


itItaliano: Pinarolo

enEnglish: Velvet bolete, Variegated bolete

frFrançais: Bolet moucheté, Bolet tacheté

deDeutsch: Sand-Röhrling

Descrizione

Cappello tozzo, piuttosto carnoso, fino a 16/18 cm di lunghezza, giallo-brunastro oppure ocra, con cuticola asportabile. Pori piccoli, circolari, color giallo-sporco, poi marroncino per via della sporata. Virano al celeste al tocco. Tubuli tubuli giallastri, virano rapidamente al celeste al taglio. Gambo cilindrico, sodo, a volte anche obeso; concolore al cappello oppure grigiastro. Carne[modifica tenera, colore giallo-sporco oppure leggermente ocraceo. Può scurire velocemente al taglio e tendere al verde scuro/grigio. Questo non avviene su tutti i corpi fruttiferi di Pinarolo. Alcuni rimangono gialli al taglio e non cambiano mai colore. Odore abbastanza sgradevole (questo è personale), come di cloro o di ferro arrugginito. Sapore mite. Spore 7,5-12 x 3-5 µm, ellissoidali, fusiformi, lisce, marroni in massa. Commestibilità scadente per via dell'odore sgradevole, vivamente sconsigliato; si consiglia di asportare la cuticola dal cappello in quanto spesso risulta indigesta o "lassativa" (non è tossica).Etimologia: dal latino variegatus = variegato, per via dei molteplici colori che può assumere.Specie simili: Suillus viscidus, che odora anch'esso di cloro.

Diffusione

Cresce dall'inizio dell'estate all'autunno, nei boschi di conifere.

Sinonimi

= Boletus variegatus Sw., Kongl. Vetensk. Acad. Nya Handl. 31: 8 (1810) =Ixocomus variegatus (Sowerby) Quél., Flore mycologique de la France et des pays limitrophes (Paris): 414 (1888).


01056 Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi
Stato: Chad
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi
01705 Data: 28/02/1978
Emissione: Funghi
Stato: Mongolia

01708 Data: 01/01/1964
Emissione: Funghi
Stato: Mongolia
02058 Data: 01/01/1996
Emissione: Sovrastampa su francobolli dell'U.R.R.S.
Stato: Dagestan

02068 Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi
Stato: Dagestan
02127 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Karelia

03276 Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi
Stato: Malawi
Nota: Serie emessa in foglietto
04098 Data: 01/01/2003
Emissione: Funghi e orchidee e insetti
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi